
“Vittoria EWS Pietra Ligure”, oggi è stata la volta dei campioni di enduro.
Archiviata con successo la gara dedicata alle E-MTB – mountain bike elettriche – di sabato, oggi è stata la volta delle mountain bike tradizionali, con la “Vittoria EWS Pietra Ligure”, competizione dedicata esclusivamente ad atleti agonisti.
I più veloci di giornata nelle rispettive categorie Men e Women sono stati i francesi Adrien Dailly con il tempo di 0:21:30.49 e Melanie Pugin con il tempo di 0:24:50.36. Nel complesso la nutrita compagine di concorrenti francesi ha letteralmente dominato la gara, conquistando il gradino più alto del podio in ogni categoria.
Primo tra gli italiani chiude Marcello Pesenti con un ‘ottima diciottesima posizione assoluta, staccato di +0:01:04.20 dal gradino più alto del podio. Nei Master l’inossidabile Bruno Zanchi conquista una meritata terza posizione staccato di +0:01:15.71 dal primo di categoria. Buona anche la prestazione della valdostana Sophie Riva che chiude seconda tra le Under 21.
Louise Paulin, svedese di nascita ma a tutti gli effetti finalese di adozione, chiude in nona posizione.
Sono molto contenta di com’è andata, volevo entrare nella top ten e ci sono riuscita. Forse un errorino nella scelta delle gomme mi è costato qualcosa, ma nel complesso sono molto orgogliosa, come lo sono anche di questo territorio in cui ormai vivo e lavoro da anni, organizzazione e sentieri al top, è un paradiso per i biker”. dichiara Louise al termine della gara.
Dopo il caldo intenso e sole dei giorni passati, nell’arco della nottata sono decisamente cambiate le condizioni. La temperatura è scesa e l’acqua che è caduta durante la notte e anche verso l’ora di pranzo in pieno svolgimento della prova speciale 3, ha cambiato le carte in tavola cambiando le condizioni dei trail e contribuendo allo spettacolo e all’incertezza del risultato finale.
Con l’appuntamento di oggi, Pietra Ligure e la Val Maremola con i comuni di Giustenice, Tovo San Giacomo, Magliolo entrano di diritto nella mappa dell’enduro internazionale, offrendo con gli altri comuni della Finale Outdoor Region un comprensorio dedicato alla mountain bike e alla mountain bike elettrica davvero completo e unico.
In settimana tutte le squadre e i rider si sposteranno nella vicina Finale Ligure, dove già fervono i preparativi per la “Bluegrass FinalEnduro EWS” terzo e ultimo appuntamento stagionale della serie mondiale di enduro.
Qui il link ai risultati finali della Vittoria EWS Pietra Ligure.
Oggi a Pietra Ligure le mountain bike elettriche sono state protagoniste con la gara “Vittoria EWS-E Pietra Ligure”. Vincono il francese Nicolas Vouilloz e l’inglese Tracy Moseley.
Accoglienza e sentieri di prim’ordine per il debutto del pietrese nel panorama della mountain bike internazionale, domani si ripete con l’appuntamento mondiale con le mountain bike tradizionali.

In una bellissima e colorata Pietra Ligure ancora in piena stagione estiva e balneare, è partito oggi il circus Enduro World Series, che come da programma si fermerà in questo lato della riviera fino al prossimo weekend con l’appuntamento conclusivo della serie mondiale nella vicina Finale Ligure, sabato 26.
Oggi si è svolta la gara dedicata alle e-mtb, le mountain bike a pedalata assistita. Il percorso di 9 prove speciali per un totale di 60,8 km percorso e 2.501 m di dislivello complessivi, si snoda nella Val Maremola coinvolgendo anche il bellissimo territorio dei comuni di Giustenice, Tovo San Giacomo, Magliolo.
I più veloci di giornata, nella categoria maschile e femminile agonisti, sono stati il francese Nicolas Vouilloz e l’inglese Tracy Moseley rispettivamente con il tempo totale di 26:42:03 e di 32:28:75. Entrambi veterani dello sport, con alle spalle diversi titoli mondiali, si sono mostrati i migliori interpreti del tecnico e caratteristico terreno dei sentieri di questa zona.
Primo tra gli italiani il ligure Loris Revelli, che chiude nono assoluto, con anche una vittoria di speciale, la numero cinque “Aleluja”.
“Diciamo che a parte qualche imprecisione e una caduta in PS6 nel complesso ho guidato bene, soprattutto in discesa. Paghiamo però troppo di motore e sulle speciali Power Stage completamente in salita ho davvero faticato” dichiara Loris all’arrivo.

Decise e rigide le misure di sicurezza messe in piedi dall’organizzazione Finale Outdoor Region e Pietra Ligure Outdoor, con diverse aree ad accesso limitato in paese che permetteranno nel corso del weekend di controllare i flussi in entrata ed uscita dal paddock atleti e team.
“Anche se è per forza di cose mancato il clamore e il coinvolgimento del pubblico tipico della Enduro World Series, il risultato della manifestazione è ottimo” commenta il sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi.
Domani sarà la volta dei migliori interpreti della disciplina Enduro, in sella questa volta a mountain bike tradizionali. Una nuova sfida tutta da seguire sempre sui canali ufficiali Pietra Ligure Outdoor ed Enduro World Series.

AL VIA L’ENDURO WORLD SERIES NELLA FINALE OUTDOOR REGION.
PRESENTATI I DUE APPUNTAMENTI DI PIETRA LIGURE E FINALE LIGURE.
Oggi alle 11.30 in Piazza San Nicolò a Pietra Ligure si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del doppio appuntamento nella “Finale Outdoor Region” con la serie mondiale di mountain bike Enduro World Series.
All’incontro sono intervenuti il Sindaco di Pietra Ligure Luigi De Vincenzi, il Sindaco di Finale Ligure Ugo Frascherelli, il Vice Sindaco e Assessore al Turismo e allo Sport di Pietra Ligure Daniele Rembado, Chris Ball Enduro World Series Managing Director, Gianluca Viglizzo del Consorzio Finale Outdoor Region, Andrea Principato Presidente della società organizzatrice FOR asd ed Enrico Guala, organizzatore dell’evento.
Quella alle porte è una dieci giorni davvero unica nel suo genere con un programma fitto di appuntamenti agonistici: due a Pietra Ligure (19-20 Settembre) e due a Finale Ligure (26 Settembre) che vedranno sfidarsi un weekend dietro l’altro i migliori rider e team nazionali ed internazionali.
Pietra Ligure si presta ad ospitare sia una gara del nuovo format dedicato alle mountain bike elettriche EWS-E e anche una tappa della serie agonistica EWS con mountain bike tradizionali. La gara elettrica si sviluppa su 9 Prove Speciali per un totale di 10,5km di sentieri cronometrati, 60,8km complessivi di percorso, con 2.501m di dislivello. Il percorso della gara EWS tradizionale invece, si snoda su 5 Prove Speciali per un totale di 51.8km di percorso e 1.968m di dislivello.
Gli sforzi che sono stati necessari per mettere in campo questi due eventi nell’anno del Covid19 sono davvero enormi e probabilmente solo il lavoro congiunto con la vicina Finale Ligure, con cui Pietra condivide non solo i sentieri ma anche la visione di sviluppo turistico futuro, hanno reso possibile tutto questo. Se da un lato Pietra Ligure è una località al debutto nella serie mondiale, infatti, dall’altro Finale Ligure è presente nel calendario EWS sin dall’esordio nel 2013 e questo mix tra vivacità ed esperienza rende ancora più particolare questo appuntamento italiano, con l’inedito e l’affermato che si passeranno il testimone senza soluzione di continuità.
Per le gare di Finale Ligure, EWS dedicata agli agonisti e Rider Trophy dedicato agli amatori, non sono ancora stati rilasciati dati di lunghezza e altimetria dei tracciati di gara che verranno comunicati a breve. Quello che è certo è che si svolgeranno entrambe il sabato 26 Settembre e su un unico percorso uguale per tutte le categorie.
A consacrare il grande lavoro svolto da Pietra Ligure in questi ultimi anni sono le parole di Chris Ball “Sono onorato dell’accoglienza. Pietra Ligure è una vera scoperta. E’ stato molto entusiasmante scoprire questi sentieri e sono molto contento di poterli raccontare e far conoscere al resto del mondo. La natura di Pietra Ligure è più selvaggia e questo aggiunge qualità e diversità all’offerta di questo straordinario comprensorio vocato all’outdoor”.
Il Sindaco di Pietra Ligure esprime soddisfazione per il lavoro organizzativo svolto sul territorio, specialmente in un periodo così complicato come quello che stiamo vivendo. E aggiunge: “Il feedback sui trail che atleti e organizzatori EWS stanno esprimendo in questi giorni è davvero entusiasmante, segno che la direzione di sviluppo della rete sentieristica nel pietrese, specialmente quella rivolta alle e-bike, è quella giusta e questo ci gratifica e incoraggia molto”.
“In pochi anni con lavoro passione ed entusiasmo siamo riusciti a portare Pietra Ligure e i suoi trails alla ribalta internazionale. Ci abbiamo creduto, abbiamo investito con buon senso e nel rispetto di tutti. Oggi il nostro territorio unito a Finale Ligure mostra al mondo i suoi percorsi in una vetrina eccezionale, lanciando un forte messaggio di ripartenza per un comprensorio finalmente unito nel nome dell’outdoor” commenta il Vice Sindaco di Pietra Ligure.
Il sindaco di Finale Ligure di concerto con tutto lo staff organizzativo, invita tutti alla massima responsabilità: operatori, atleti, staff e cittadini, affinché si svolga tutto con la massima sicurezza e nel rispetto delle norme vigenti e invita tutti gli appassionati a non giungere in paese e sulle speciali per fare il tifo, ma bensì seguire le gare attraverso i canali di comunicazione ufficiali. E aggiunge: “Questo doppio appuntamento a tutti gli effetti sancisce la nascita di una nuova era per il territorio che vedrà i nostri comuni proporre un’offerta turistica dedicata alle mountain bike sempre più congiunta e coordinata, a tutto vantaggio dei biker che vorranno scegliere la nostra regione e di un comparto turistico in continua espansione”.
Concludono la conferenza stampa i commenti di Guala, Viglizzo e Principato che pongono l’accento sugli aspetti organizzativi e sulle enormi potenzialità di sviluppo anche economico e turistico per l’intero comprensorio. “L’assegnazione di una tappa di Enduro World Series è il coronamento di un enorme lavoro che pone Pietra Ligure direttamente nell’Olimpo delle destinazioni mountain bike internazionali” dichiara Enrico Guala, a cui fa eco Andrea Principato che prosegue “Quest’anno abbiamo raggiunto l’apice di un percorso iniziato nel 2017 quando in accordo con l’Amministrazione Comunale abbiamo portato nella Val Maremola 2 prove dell’Enduro World Series. Questo è potuto accadere grazie al grande lavoro svolto in questi anni dall’Amministrazione e da Pietra Ligure Outdoor nella manutenzione della rete sentieristica. Viste tutte le problematiche, come organizzatori era più facile non organizzare quest’anno. Ma il nostro è stato un atto di responsabilità verso il territorio in un anno in cui le attività commerciali sono state fortemente penalizzate. È stato un modo per portare persone sui nostri sentieri e nelle nostre località, e per far sì che aziende e atleti, grazie ai contenuti prodotti in queste settimane, continuassero a parlare del nostro territorio”. Concludono le parole di Gianluca Viglizzo che commenta “Questi non sono solo eventi, ma molto di più. Si tratta di un inizio, un anno zero in cui un intero territorio che da anni ospitava gare ed atleti da tutto il mondo ufficializza una propria nuova immagine e dimensione. Non più i singoli comuni, ma una ‘Region’. È un progetto che ci vede protagonisti con il mondo davanti, a guardare ai nostri sentieri, la costa e l’entroterra con destinatario un’utenza già presente e radicata che ora ci chiede di essere soddisfatta in modo più amplio e coinvolgente. Il Consorzio Finale Outdoor Region è orgoglioso di contribuire allo sviluppo e nel medesimo tempo alla tutela del nostro territorio, nella massima collaborazione con tutti gli attori locali e le amministrazioni”.

Mappa Logistica del doppio appuntamento EWS di Pietra Ligure

Procedure COVID19 della Enduro World Series
Tutte le procedure generali COVID19 riportate di seguito sono progettate per funzionare in tandem con le procedure COVID19 locali fornite da ciascun Organizzatore e le norme e le leggi locali e nazionali (Qui la normativa Nazionale) della regione ospitante (Qui le normative FCI). Queste linee guida sono soggette a modifiche con l’evoluzione della situazione.
Ognuno ha un ruolo fondamentale e una responsabilità condivisa per il mantenimento di un ambiente sano e lo svolgimento di un evento sicuro. Contiamo su tutti i corridori, il personale, i volontari e i membri della comunità ospitante per seguire in modo coerente e corretto le pratiche di protezione personale.

Protocolli di percorso e di gara
● I corridori devono essere messi in coda a 2 metri di distanza in tutte le file di inizio prova speciale
● I corridori devono presentarsi alla partenza della gara 5 minuti prima del normale per raccogliere i loro chip di cronometraggio
● Le maschere devono essere indossate su tutti i trasporti (impianti di risalita, treni, bus navetta, etc.)
● Devono essere disponibili stazioni di igienizzazione delle mani in tutta l’area dell’evento e della gara
● Le maschere devono essere indossate da tutto il personale che deve seguire le regole locali
● Non ci saranno Rider Briefing di persona in nessun evento. Per gli aggiornamenti dell’evento tutti gli atleti devono fare riferimento alla pagina Facebook ufficiale della manifestazione e ai documenti ospitati sulla pagina web www.enduroworldseries.com
● I briefing ufficiali del team manager si terranno in videoconferenza. Ad ogni manager verrà inviato un link per partecipare. Nessun incontro di persona sarà ospitato in nessun evento.
● Per scoraggiare la presenza del pubblico a bordo tracciato, ai corridori verrà inviata una password per visualizzare la mappa dettagliata del percorso di gara.
Cronometraggio
● Tutti i chip di cronometraggio saranno assemblati (chip e band) 24 ore prima dell’evento e disinfettati prima dell’inizio della gara
● I chip non verranno riutilizzati tra l’EWS e l’EWS-E
● La lettura del chip post-gara sarà self-service da parte del pilota
● Le stampe dei risultati individuali saranno gestite da un addetto al cronometraggio che indossa i guanti e saranno esposte su un tavolo apposito e visionabili dai concorrenti ad una distanza di 2 metri
● I corridori devono posizionare autonomamente i propri chip di cronometraggio – Il personale di cronometraggio non deve applicare i chip su un concorrente
● Non verranno prodotti adesivi individuali (tabelle orarie). I concorrenti devono registrare i propri orari di partenza dalle liste di partenza digitali prodotte prima dello start della gara
Feedzone
● Non ci sarà cibo disponibile nelle stazioni di ristoro e tutti i concorrenti devono munirsi di proprie borracce / sacche idriche per rifornirsi nelle stazioni di rifornimento. Le aree di cibo condivise non saranno disponibili
Registrazione Atleta
● L’orario di apertura della segreteria per la registrazione verrà esteso per consentire il distanziamento. Ai corridori possono essere assegnate fasce orarie per accedere alla registrazione in modo da ridurre al minimo le code.
● I corridori restano a 2 metri di distanza l’uno dall’altro e dal personale dell’evento durante la registrazione.
● I gradini del podio 1°,2°,3° devono essere posizionati a 2 m di distanza
● Trofei o medaglie devono essere posizionati su un tavolo e i corridori devono ritirare autonomamente i propri trofei durante la cerimonia di premiazione
● L’annunciatore dell’evento deve rimanere a 2 metri da tutti gli atleti in ogni momento durante la cerimonia di premiazione
Team ufficiali
● Prima di ogni evento, i team ufficiali devono registrare e dichiarare un elenco di corridori e personale all’EWS che formerà la bolla della loro squadra. Per bolla si intende gruppo di persone prestabilito.
● Le bolle di squadra potranno operare in rispetto delle norme di distanziamento e politiche covid interne durante le cerimonie di premiazione, le prove ufficiale e altri eventi programmati.
● Tutte le normative COVID19 stabilite dalle autorità locali devono essere sempre seguite da tutti i corridori e dal personale, indipendentemente dalle politiche interne del team.
● Solo i corridori e il personale elencati in una bolla di squadra potranno accedere all’area dei box di quella squadra. I corridori di altre squadre non devono entrare in nessuna area designata per un’altra bolla di squadra
● Ogni squadra ufficiale deve informare l’EWS dei dettagli sulla sistemazione ad ogni evento
● Ogni giorno e anche prima del viaggio, si consiglia alle squadre di completare il questionario COVID sui sospetti clinici (di seguito) fornito dall’UCI. Come ogni questionario medico, deve essere interpretato da un medico, che potrebbe non essere presente in loco. Si raccomanda ai team di adottare misure adeguate nel caso in cui il punteggio di rischio di un membro del team sia “fortemente sospetto” o “moderatamente sospetto” in 2 giorni su 5.
Media
● Tutte le interviste video / TV realizzate da media accreditati devono avvenire da un minimo di 2 metri
● Nessuna intervista da parte dell’organizzatore dell’evento / MC sarà effettuata alla partenza della gara
● Nessun microfono da bavero (Lavalier Mic) può essere utilizzato da qualsiasi supporto su qualsiasi atleta o membro dello staff
● Un massimo di 20 media principali, inclusi il team ufficiale e la troupe di produzione EWS, riceveranno l’accreditamento per i media
● Un massimo di 10 media accreditati potranno accedere alla sala multimediale in qualsiasi momento
● Devono essere garantiti 2 metri tra le postazioni di lavoro nella sala multimediale
● Devono essere garantiti 2 metri tra i media accreditati che girano / fotografano la cerimonia di premiazione
● Le maschere devono essere indossate da tutti i media nella sala multimediale e su shuttle, impianti di risalita, treni, etc.
● Tutti i media accreditati devono utilizzare un disinfettante per le mani all’ingresso e all’uscita dalla sala multimediale.
Pubblico e tifosi
● Nessun sito di fan sarà garantito e organizzato in nessun punto del percorso di gara. I fan sono incoraggiati a seguire la gara online tramite Live Timing e Race Feed. https://www.enduroworldseries.com/live/
● Nessuna mappa pubblica del corso sarà disponibile sul sito
● Nessun pubblico potrà accedere alla cerimonia di premiazione o alla partenza della gara
● In ogni area del paddock saranno applicate restrizioni locali che descrivono in dettaglio l’accesso alle aree dei team e del supporto tecnico

Finale Outdoor Region EWS Double, programma e novità della 10 giorni di Enduro italiana
Le due aziende italiane leader del settore Bluegrass e Vittoria sono i Title Sponsor rispettivamente degli appuntamenti Enduro World Series di Finale Ligure e Pietra Ligure.

Dopo il debutto in Svizzera a Zermatt della serie mondiale Enduro World Series, che ha visto il lancio anche del nuovo attesissimo format EWS-E dedicato al mondo della bici elettriche, si fa sempre più vicino il doppio appuntamento italiano con i round di Pietra Ligure 19-20 Settembre e Finale Ligure 26 Settembre.
Il programma di questa 10 giorni di enduro in terra ligure, solo recentemente rivisto per migliorare aspetti logistico organizzativi, è intenso e vede lo svolgimento di ben 4 appuntamenti agonistici interamente rivolti al mondo delle gare.
Si parte Venerdì 18 con le prove sia della VITTORIA EWS-E Pietra Ligure, gara elettrica aperta anche agli amatori nelle formule EWS-E 100 e EWS-E 50, che della VITTORIA EWS Pietra Ligure, gara esclusivamente dedicata ai PRO con mountain bike tradizionali.
Sabato 19 a scendere in pista per la competizione sono i rider della gara dedicata alle e-bike, mentre Domenica 20 è la volta delle mountain bike.
Rimangono ancora aperte le iscrizioni per le categorie amatoriali della EWS-E 100 e della EWS-E 50 (tutte le info categorie qui) e si ricorda a tutti gli interessati che per prendere parte alla EWS-E 100, che corre appunto sul 100% del percorso come per gli agonisti, sono richieste due batterie (regolamento completo).
Dopo qualche giorno di pausa in cui i rider, team e meccanici si sposteranno dal paese di Pietra Ligure alla vicina Finale Ligure, godendosi la vita in riviera e un po’ di riding sugli oltre 130 sentieri della Finale Outdoor Region, è subito il momento di tornare in sella concentrati per i successivi e imminenti appuntamenti con il BLUEGRASS Finalenduro EWS e il BLUEGRASS Finalenduro EWS Riders Trophy di Finale Ligure.
Venerdì 25 è la giornata di prove di entrambe le gare, che ricordiamo condividono lo stesso percorso, mentre Sabato 26 è gara, sia per gli agonisti EWS che per gli amatori del Riders Trophy.
Vittoria in qualità di title sponsor degli eventi offrirà l’opportunità ad alcuni fortunati rider di prendere parte alle gare da vero pro. Per scoprire come candidarvi seguite i canali social Vittoria.
Oltre ai Title Sponsor di Finale Ligure: Bluegrass e di Pietra Ligure: Vittoria, lo staff organizzativo dà il benvenuto ad altre due aziende italiane: Ship to Cycle e Dainese, Stage Sponsor di entrambi gli eventi.
A causa della pandemia da Covid 19 le gare sono pensate esclusivamente per lo sport e non per il grande show e partecipazione a cui ci siamo abituati negli anni. L’area partenza arrivo e il paddock team saranno contingentate così come non si potranno assolutamente avere assembramenti di alcun tipo lungo le prove speciali.
Gli sforzi per permettere lo svolgimento delle manifestazioni da parte delle amministrazioni e società organizzatrici sono possibilmente ancora maggiori degli anni passati e il corretto svolgimento delle stesse passa innanzitutto per il rispetto reciproco e delle norme vigenti.
L’organizzazione invita caldamente gli appassionati a non seguire le competizioni direttamente sul campo gara ma bensì attraverso i canali di comunicazione ufficiali della Finale Outdoor Region e di Enduro World Series.
Doppio appuntamento con EWS 2020 per la Finale Outdoor Region
Nella riprogrammazione del calendario EWS 2020, dopo la recente conferma di Finale Ligure, arriva l’ingresso di Pietra Ligure.
L’Enduro Sports Organisation (ESO) a fianco di Finale Outdoor Region è lieta di annunciare che un secondo weekend di gara italiano è stato aggiunto al calendario degli eventi dell’Enduro World Series (EWS) 2020. La gara per soli professionisti si svolgerà sulla vasta rete di sentieri che si sviluppa sul territorio di Pietra Ligure e della Val Maremola il 19-20 settembre. Il weekend di gara Pietrese va ad aggiungersi all’appuntamento con il Rider Trophy, gara a squadre per gli amatori, in programma sabato 26 settembre, e alla Bluegrass Finalenduro (EWS Pro) di domenica 27 settembre a Finale Ligure.

Ugo Frascherelli, sindaco di Finale, ha dichiarato: “Finale è davvero onorata di ospitare l’Enduro World Series per l’ottava volta consecutiva, in quella che i rider di tutto il mondo considerano la capitale dell’enduro in MTB. E’ un anno particolare in cui l’evento sarà focalizzato esclusivamente sulla competizione e la promozione della nostra destinazione. Un territorio pronto a ospitare nuovamente gli amanti degli sport outdoor sui propri sentieri, falesie, mare e gli splendidi borghi.”
Gli fa eco Luigi De Vincenzi, sindaco di Pietra Ligure: “Ospitare una tappa dell’Enduro World Series è per noi motivo di grande orgoglio, un risultato che premia il lavoro svolto in questi ultimi anni per fare di Pietra Ligure una bike destination di livello internazionale dal forte appeal. In questo difficile momento storico cogliamo la straordinaria opportunità che ci è stata data per mostrare al mondo la bellezza e l’unicità dei nostri trail e il mondiale, oltre a rappresentare una prestigiosa vetrina che consentirà di presentare una rete sentieristica in continuo sviluppo, sarà l’occasione per lanciare un messaggio positivo di ripartenza per un settore così strategico per il turismo del nostro comprensorio”.
Andrea Principato, Presidente di Finale Outdoor Region Sport e Eventi, aggiunge: “Sono entusiasta di dire che nel 2020, un anno così difficile, non stiamo solo confermando l’evento Finale, ma lo raddoppiamo. Un enorme sforzo che mostra l’amore per la nostra regione e l’impegno di un team unico di cui sono molto orgoglioso “.
Gianluca Viglizzo, Presidente del Consorzio Finale Outdoor Region, rappresenta il comparto economico delle attività produttive legate all’outodoor: “Non vediamo l’ora di ospitare l’EWS sul nostro territorio allargato. A Finale, ben nota come la casa spirituale dell’enduro, si unisce Pietra Ligure, per rappresentare un territorio unico, dalla montagna al mare, pieno di storia, sentieri naturali e buon cibo. Ci vediamo a settembre! ”
Il direttore di Enduro World Series, Chris Ball, ha affermato: “Quest’anno è stato incredibilmente duro per le nostre comunità locali, le sedi ospitanti, gli atleti e le squadre. Ciò che è stato notevole, tuttavia, è il lavoro e l’impegno dietro le quinte di tutti i nostri partner, che si adoperano per garantire lo svolgimento dello sport in spazi aperti secondo le regole di sicurezza. Questo grande lavoro collettivo e responsabile, portato avanti dalle comunità di Finale Ligure e Pietra Ligure con cui collaboriamo da anni, culmina nel doppio appuntamento di settembre. Anche se quest’anno non assegneremo i titoli di vincitore delle serie EWS, ci mancheranno alcune nazioni tra i partecipanti e non avremo pubblico, non vediamo l’ora di tornare nella Finale Outdoor Region, supportando i nostri partner locali, garantendo ai nostri atleti competizioni sicure e un grande spettacolo ai fan che seguiranno online da tutto il mondo”.