I percorsi
ALELUIA
Questo sentiero si trova in località Castagnabanca, ha inizio dalla strada sterrata che conduce al rifugio Pian delle Bosse
I primi 300 metri sono molto scorrevoli, con terreno misto terra e roccia e pendenze lievi.
L’unica difficoltà è rappresentata dal salto di una roccia, che si può comunque evitare.
Subito dopo si incrocia la strada sterrata dell’Alta Via che conduce a Cascina Porro.
Sulla sinistra il sentiero prosegue con pendenza, curve abbastanza impegnative e compressioni, sino a terminare sulla strada delle Gattelle.
Da qui si può proseguire sulla destra risalendo per un breve tratto sino al Dog Eat Dog, che termina a Giustenice, oppure svoltando a sinistra si raggiunge la strada che porta al Giogo di Giustenice.

ROCK’N’ROLLA
Anche il Rock’n’rolla si trova in località Castagnabanca e si raggiunge imboccando il primo tratto del Aleluia.
Arrivati sulla strada sterrata dell’Alta Via che conduce a Cascina Porro si prosegue sulla destra e il sentiero prosegue con pendenze mediamente impegnative, curve a gomito e tornanti ben spondati.
Il fondo è prevalentemente terroso e diventa roccioso nell’ultima parte, prima di arrivare sulla starda dell Gattelle

DOG EAT DOG
Naturale continuazione del Rock’n’rolla, questo trail ha inizio circa 50 metri a sinistra dopo una brevissima risalita sulla strada delle Gattelle.
Il sentiero è molto scorrevole e veloce e non presenta passaggi particolarmente impegnativi. Non mancano curve e qualche salto, ma le pendenze sono più lievi rispetto ai precedenti sentieri.
Termina appena sopra a Giustenice e in pochi minuti si raggiunge il centro del paese

BRIC TAMPA
Questo sentiero e stato prova speciale dell’ Enduro World Series 2017.
Siamo sul versante est di Cresta Mario e il trail si raggiunge percorrendo per un tratto la strada delle terre alte sino a Bric Tampa, da dove ha inizio, dopo un breve tratto pedalato, la discesa, che si fa subito impegnativa con curve e tornanti che si susseguono incessanti sino a terminare a Isallo con un guado tra le rocce decisamente tecnico.
Foto per gentile concessione di: Flow 2017
HIROSHIMA MON AMOUR
Siamo al Giogo di Giustenice tra il monte Carmo e Bric Aguzzo. Il sentiero parte dalla faggeta sul versante di Cresta Mario ed inizia subito con curve in contropendenza relativamente facili e diverse compressioni in cui bisogna “mollare i freni” per assicurarsi il massimo divertimento.
Il percorso è quasi interamente nel bosco, a parte un tratto che passa dalla “strada dell’uranio”, per poi riprendere il bosco. Il fondo è terroso e la tenuta è buona e all’arrivo si potrà sostare alla Cascina Porro per una piacevole pausa di ristoro.
HELLBOY
Si parte da Cascina Porro imboccando il sentiero sulla sinistra del piazzale, il primo tratto è abbastanza pianeggiante, ad eccezione di due compressioni, non particolarmente impegnative che attraversano canaloni scavati dall’acqua, proseguendo, sempre immersi nella vegetazione, dopo qualche rilancio pedalato, si attraversa la strada del Giogo di Giustenice e si prosegue sul versante est della Costa di Vio, qui le pendenze aumentano progressivamente e il sentiero diventa molto veloce, con un susseguirsi di rettilinei, qualche compressione e curve non particolarmente impegnative, si attraversa una sorgente d’acqua e si prosegue sempre sotto la Costa di Vio per andare a terminare sul tratto asfaltato del Giogo in prosimità del Cross Country di Giustenice
OLTRE FINALE
Il sentiero “Oltre finale” da me chiamato “Sentiero delle caselle” nasce da un progetto a favore di una crescita turistica nel mondo dell’outdoor promossa dal Comune di Pietra Ligure nella figura dell’assessore Daniele Rembado. Figura di riferimento nel ruolo di tramite tra comune e privati al quale va un enorme grazie è l’amico Stefano De Vecchi esperto del territorio e profondo conoscitore di tutti gli equilibri che hanno permesso la realizzazione del sentiero che per buoni tratti ricalca sentieri esistenti come nella parte alta (dal Giogo di Giustenice al Rifugio Pian delle Bosse) e tracce più o meno intuibili nella parte bassa (dal Rifugio Pian delle Bosse al Cabanun in zona San Martino) arrangiata ad uso della pratica della mtb. Complessivamente il sentiero si aggira intorno ai 5 km con la parte alta naturale con una componente tecnica di media difficoltà e una parte bassa molto scorrevole e divertente perché addomesticata e resa più morbida e giocosa.
Ai posteri l’ardua sentenza.

TITALANA
Sentiero di media difficoltà che attraversa una faggeta di bellezza unica per poi scendere su pietre fisse e radici di alberi centenari.
Per poi incanalarsi in una parte totalmente lavorata (1400 mt) di curve e sponde molto divertenti.
Possibili concatenamenti da Hiroshima Mon Amour fino alla strada dell’Uranio per poi deviare a destra e arrivare cosi alla partenza del trail.
Lunghezza totale sentiero 2800 mt.